info@saleincorpo.it
Testata registrata presso il tribunale di Nocera Inferiore n.86 del 13/02/2017.
Direttore responsabile Alfonso Tramontano Guerritore / Editore Carlo Meoli. Questo sito non riceve contributi da enti pubblici. Sostieni Saleincorpo, sito indipendente. Puoi farlo versando un contributo a piacere e su base annua sul c/c bancario IT96G0538776270000000001187 intestato a Carlo Meoli. Causale Sostengo Saleincorpo. Grazie.
Code & Graphic by iLab Solutions
Ultimo aggiornamento il 29/05/2023

Saleincorpo

Un'idea di Carlo Meoli

Un sito di approfondimento con un pizzico di provocazione ed ironia. Un punto di vista differente rispetto alle notizie, agli avvenimenti, ai fatti e misfatti di questi ultimi anni. Dal nazionale al locale, senza nessuna preclusione.

Il recente decreto legge sul lavoro, con le sue misure di ampliamento delle forme di precarietà, il ridimensionamento del reddito di cittadinanza, colpiscono in particolare le donne, che più spesso degli uomini si trovano in condizioni di disoccupazione e di lavoro povero. Ma oltre l’aumento delle difficoltà materiali di vita, c’è una pressione ideologica reazionaria specifica, centrata sul tentativo di rilanciarne il ruolo di asse portante del lavoro di riproduzione sociale all’interno di una famiglia dalla forma patriarcale tradizionale. 

La triade “dio-patria-famiglia”, che è stata al centro della campagna elettorale di FdI, è ora terreno della politica governativa di riordino sociale in cui le donne sono viste come fattrici per la riproduzione biologica, segregate nella subalternità dei ruoli familiari, in un quadro di ri-disciplinamento dell’intera società.  

La t...

Continua a leggere

Angelo Vassallo

C'è un risvolto inquietante nell'omicidio del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo. La novità emerge da un'inchiesta pubblicata da Vincenzo Iurillo sul "Fatto". Intervistato l'ex vicesindaco di Lustra sostiene che forse Vassallo conosceva il suo assassino e, fatto ancora più angosciante, di essersi rivolto a un potente politico cilentano per fermare lo spaccio ad Acciaroli, un politico che aveva accumulato inspiegabili risorse. Un altro capitolo di una vicenda ancora oscura. A seguire il pezzo di Iurillo.

Domenico Vaccaro, ex vice sindaco di Lustra, un paesino del Cilento, ha raccolto alcune delle confidenze di Angelo Vassallo nei giorni precedenti l’omicidio del sindaco pescatore di Pollica. Vaccaro è stato sentito un paio di volte dai pm di Salerno, tra dicembre e gennaio scorso. Solleva un dubbio inquietante sulla dinamica del delitto. “Angelo mi disse di avere paura perché aveva visto e saputo cose che era meglio non vedere e non sapere. Aggiunse che per questo tornava a casa sempre prima di mezzanotte, senza fare mai la stessa strada, senza dire a nessuno che strada faceva. ‘Dummì, chiunque incontro non mi fermo, nemmeno se è mio figlio’”.

Invece la sera del 5 settembre 2010 si fermò e lasciò il finestrino dell’auto abbassato davanti al suo assassino. Non apparivano segni di frenata brusca o di tentativo di fuga, c’era il freno a mano tirato.

Me lo sono sempre chiesto. Perché si fermò? Chi c’era per strada? Ha visto un amico, una persona fidata? Se avesse visto un estraneo, avrebbe tentato di passare, ci sarebbe stato un urto, un incidente.

Lo ha riferito ai pm?

Ai magistrati ho detto tutto.

Cos’altro le confidò Vassallo?

In quei giorni gli raccontai che una volta andai a un appuntamento con un politico che ...

Continua a leggere

 

Mentre prosegue l’avanzata di Fratelli D’Italia e Partito democratico nelle intenzioni di voto (con Lega e M5s che arretrano e Calenda che supera la soglia del 5%), in una campagna elettorale – almeno al momento – basata più su accordi e alleanze che sui temi, quali sono per gli elettori le priorità e le emergenze da affrontare in Italia? Lo ha chiesto ai cittadini l’istituto di ricerca Demos & Pi in un sondaggio realizzato per Repubblica.

Dalle interviste viene fuori che le opinioni dei cittadini sono molto mutate nel corso dell’ultimo anno. Oggi a preoccupare gli italiani è, in particolare il costo della vita e l’aumento dei prezzi (priorità per il 23% della popolazione) e la situazione economica (emergenza da affrontare per il 20% degli intervistati). Due questioni che oggi sono considerate le più importanti dal 43% dei cittadini ma che nel maggio del 2021 era...

Continua a leggere

Vincenzo e Piero De Luca

Ha ragione papà, il governatore della Campania Vincenzo De Luca, che alla festa di partito a luglio disse: “Il Pd è un partito di pinguini, più perdi e più fai carriera”. Infatti il figlio Piero De Luca, uno che non ha mai vinto una elezione, sonoramente trombato nel 2018 nell’uninominale di Salerno (vinto dai 5S) e recuperato nel listino di Caserta, si appresta a ritornare trionfalmente in Parlamento. Attraverso la via più comoda: quella da capolista di Salerno. E per spalancargliela, ecco 600 amministratori dem salernitani che firmano un documento al commissario Pd campano Francesco Boccia col quale dipingono De Luca jr come uno statista, “protagonista di tutte le più importanti iniziative parlamentari per il superamento della pandemia, la ripresa economica, la gestione del conflitto in Ucraina, il riequilibrio delle risorse per il Mezzogiorno”.

Ma sarà vero? Il dubbio non è sulle qualità del rampollo 42enne, ma sulle firme. Nessun dubbio sulle più autorevoli, per carità: il vicepresidente regionale Fulvio Bonavitacola, il re delle fritture di pesce Franco Alfieri, eccetera. Politici che prosperano da una vita al fianco di De Luca (padre). Però una fonte ci spiffera: “In direzione il documento approvato era un altro. Quello è un elenco di nomi, non c’è la firma affianco: hanno preso l’elenco della dirigenza dem e l’hanno copiato”.

Le dissociazioni fioccano. C’è da saltare sulla sedia a leggere tra i nomi sul documento quello del dem di Scafati Michele Grimaldi, ex segretario dei Giovani democratici che nel 2009 fu minacciato da una quarantina di energumeni che per impedire di far celebrare il congresso regionale a Salerno, convocato dopo l’annullamento di quello vinto da una deluchiana, gli urlarono contro “qui comanda De Luca, andate via o vi uccid...

Continua a leggere

Claudio Pagano della rete civica No Gori al portavoce sindaco di Sarno Giuseppe Canfora: “Chiedo se è legittimo sapere come è orientata ad esprimersi in merito la rappresentante della nostra città in seno al consigio Eic”.

Il Consiglio di Distretto Sarnese Vesuviano è chiamato oggi a esprimersi sulle tariffe Gori. Tariffe che possono e devono essere diminuite, visto che da anni sono di gran lunga le più alte della regione e tra le più salate d’Italia, e che già nel 2022 hanno subito un rincaro del 2,4% e che potrebbero averne altri ancora più significativi, dopo una serie di aumenti record (tra il 2012 e il 2019 + 70%)

La Rete dei Comuni per l’Acqua Pubblica ha tentato in ogni modo di aprire un confronto per trovare una soluzione condivisa sia sulla tematica delle Partite pregresse “ante 2012” che sulle tariffe 2012-2015 annullate dalla sentenza 5309/2021 del Consiglio...

Continua a leggere

 

Colpito con la sua stessa stampella, poi immobilizzato schiacciandogli la testa a terra. Fino alla morte. Così è stato ammazzato un ambulante di 39 anni di origine nigeriana, Alika Ogorchukwu, aggredito per strada a Civitanova Marche. Ad ucciderlo è stato un uomo di 32 anni: secondo Cronache maceratesi si tratta di Filippo Claudio Giuseppe Ferlazzo, nato in Austria e residente a Salerno. Fermato per omicidio volontario e rapina (ha sottratto al nigeriano un cellulare), ha detto agli agenti: “Ha importunato la mia ragazza”. L’omicidio è avvenuto verso le 14 lungo corso Umberto, strada principale della cittadina. All’episodio hanno assistito diverse persone e ci sono vari video girati con i telefonini dai passanti che mostrano l’assassino sopra la vittima, che tenta di difendersi. Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Macerata, intervenuti con il magistrato di turn...

Continua a leggere

Vincenzo De Luca

Come nel miglior Orwell, scrivi che punti al consumo zero di suolo e in realtà spalanchi le porte a deroghe e incrementi volumetrici. Accade nella Campania del governatore Pd Vincenzo De Luca, dove è in cottura con un blitz estivo una legge regionale sull’Urbanistica che fa discutere, e litigare. Cinque articoli, una sorta di piano casa che punta a rendere definitive norme provvisorie, di solito rinnovate anno dopo anno (stavolta in scadenza il 30 settembre), e che consentirà “aumenti delle volumetrie del 20 per cento quando non c’è demolizione e del 35 per cento in caso di demolizione e ricostruzione”.

Ma sotto la parola d’ordine della semplificazione, messa in cima al disegno di legge a firma dell’assessore regionale Bruno Discepolo, si prepara il terreno “alla speculazione edilizia e alla realizzazione di ecomostri legalizzati”, sostiene il presidente campano di Legambiente...

Continua a leggere