Sanità e scuola tagliati i fondi del Pnrr
Meno finanziamenti ai giovani ricercatori, meno case e ospedali di comunità, meno asili nido, meno famiglie connesse alla banda ultralarga, meno alta velocità ferroviaria al Sud. Più soldi per le reti idriche e per l’agricoltura, oltre che una dote aggiuntiva per i crediti di imposta alle imprese. E il ripescaggio dei fondi contro il rischio idrogeologico per finanziare la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni della scorsa primavera. Rispetto alla versione del 2021 il nuovo Pnrr dell’Italia approvato venerdì scorso dalla Commissione europea ha perso per strada una parte degli obiettivi iniziali, sacrificati causa aumento dei costi, scarsa partecipazione ai bandi o cambiamenti delle condizioni di mercato. Non sono passate, nel negoziato con la Ue, alcune delle proposte del governo Meloni: per esempio il Piano non finanzierà la ricerca sui biocarburanti e l’obiettivo di riduz...
Continua a leggere1) Situazione attuale uscita A3. Seguirà la proposta di FUTURAMA
Credo che sia capitato almeno una volta a ciascuno di noi di essersi trovato ad entrare e/o ad uscire all’imbocco dell’A3 a Nocera Inferiore, oppure a percorrere questo tratto di via Atzori ed imbattersi in una perenne, estenuante ed assurda coda di veicoli provocata da ben 6 punti di intersezioni di flussi veicolari raggruppati in un tratto di appena 30 metri, dove regna la totale assenza di regole e dove frequentemente avvengono incidenti per mancata precedenza o altro. Basta osservare la schematizzazione dei flussi riportata in alto per capirne l’assurdità.
Una tale concentrazione di veicoli non può non provocare che rallentamenti, lunghe code in entrambi i sensi di marcia su via Atzori, in via Barbarulo ed in uscita dall’A3, oltre alle ripercussioni sulla viabilità generale nel centro e nella periferia, interessando sensibilmente anche i Comuni limitrofi.
Altro aspetto rilevante di questo «intasamento» è l’alto tasso di inquinamento (da polveri sottili Pm10 e Pm2,5 e dai gas di scarico prodotti dai motori termici) che si raggiunge quotidianamente in questi tratti che inducono nel nostro organismo patologie tumorali, respiratorie e cardiache sia negli adulti ma soprattutto nei bambini (scientificamente provato, con riduzione della crescita, circa il 25% e danni ad organi ed apparati! ). Purtroppo Nocera Inferiore sta morendo lentamente di traffico, di inquinamento ma soprattutto di incapacità progettuale, di inadeguatezza amministrativa, di totale assenza di una visione strategica sul futuro della città.
Esistono percorsi alternativi, ma l’arroganza politica nell’indisponibilità all’ascolto di proposte alternative già più volte dimostrata, rende ancora più in...
Continua a leggereUn fascista siciliano nella Romagna alluvionata: “Il governo non è un bancomat!” schernisce. In Sicilia, invece, un crucco padano: “Faremo il Ponte!”; e appaltatori e mafiosi già si affilano i denti.
Nel medesimo istante, i ragazzi romagnoli spalano disperatamente nel fango, coraggiosi e civili, come la loro terra. A Messina, frattanto, i giovani protestano civilmente, responsabili e soli, contro l’inutile affare, inutile per la regione dai treni pochi e lenti, ma utilissimo per gl’intrallazzi. Di rado le due Italie si videro tanto in contrasto e così in piena luce: l’una egoista e decrepita, l’altra giovane e generosa. Non più solo questione di governi, ma proprio di anima doppia, storica, del paese.
* * *
Conte e Salvini, Meloni e Schlein: non più solo politici ma emblemi della nostra storia; maschere indimenticabili, in questa commedia dell’arte, delle varie...
Continua a leggereIl 15 giugno 2023 è stata indetta a livello nazionale, da parte di tutti i sindacati medici del Servizio sanitario nazionale, una giornata di manifestazioni dedicate non solo alle denunce ma soprattutto alle proposte per (tentare) di salvare la sanità pubblica.
Il SSN si può salvare solo se si realizza un minimo di vera prevenzione primaria per ridurre l’incidenza dei casi di malattia (tutela dell’ambiente di vita e di lavoro) e non certo tramite la sola Prevenzione Secondaria (diagnosi precoce). La eccezionale diffusione dell’inquinamento delle matrici biologiche umane, purtroppo pervicacemente negata, da inquinamento ambientale sta abbassando rapidamente l’età di insorgenza di pressocché tutte le patologie cronico-degenerative sino al cancro in età neonatale infantile e giovanile.
Nel 2020 siamo arrivati (su circa 167 miliardi di euro di finanziamento complessivo (in costante diminuzione) a spendere circa 41 miliardi di soli stipendi per il personale (in costante diminuzione) rispetto agli oltre 21 + 9 miliardi di euro (=30) di soli farmaci e presidi sanitari (in costante quanto irrefrenabile incremento a livello di doppia cifra all’anno da circa 20 anni). I soli farmaci innovativi oncologici ormai incidono da soli per il 6% circa di tutta la spesa per il Servizio sanitario.
Il vero pericolo oggi è rappresentato dagli imbuti ad personam che si vengono a creare tramite il controllo serrato esercitato negli accessi dagli opinion leader di case farmaceutiche private che, avendo fatto carriera tramite impact factor sponsorizzato e diventati primari e direttori di dipartimento, bloccano a proprio vantaggio gli accessi alle strutture pubbliche. Si rende indispensabile il ritorno alle origini della legge 229/99 che prevedeva il divieto assoluto di ...
Continua a leggereAltri cinque morti sul lavoro nelle ultime 24 ore tra Lombardia e Sicilia. Lunedì sera Giovanni e Filippo Colapinto, padre e figlio di 81 e 47 anni, sono morti a Gioia del Colle, in provincia di Bari, a causa delle esalazioni del vino, dopo essere finiti in una cisterna. Il figlio, a lungo proprietario dell’azienda vinicola Cantina storica del cardinale, aveva da poco venduto la società ma aveva continuato a lavorarci come amministratore. Non è chiaro se stesse lavorando alla cisterna per ispezionarla o per pulirla, ma è rimasto intossicato dalle esalazioni di anidride carbonica e il padre, nel tentativo di aiutarlo, sarebbe andato incontro allo stesso destino. I due cadaveri sono stati ritrovati nella cisterna, contenente vino per circa un metro di altezza.
Un operaio, investito da un mezzo pesante, è morto martedì mattina in un cantiere stradale nella tratta Desenzano del Ga...
Continua a leggereCol metodo degli affidamenti diretti, il ras delle coop di Salerno Vittorio Zoccola dal 2007 al 2015 ha ottenuto per le sue varie cooperative ben 9 milioni di euro. Spremuti da appalti per lo più attinenti alla manutenzione dei parchi e del verde pubblico. In quegli stessi anni Zoccola avrebbe assunto persone con “precedenti di polizia” riferibili ai principali clan di camorra della città: Panella, Viviano, D’Agostino, Savastano.
Lo ha riferito il maggiore Fausto Iannaccone della Dia durante la tredicesima udienza del processo al ‘Sistema Salerno’ – appalti assegnati illegittimamente alle coop che assicuravano voti e sostegno ai politici vicini a Vincenzo De Luca – che vede alla sbarra Zoccola, a lungo amico di De Luca, e il consigliere regionale deluchiano Nino Savastano, già assessore comunale di Salerno ai Servizi sociali, per nove mesi agli arresti domiciliari e da poco re...
Continua a leggereE' una storia che inizia più di dieci anni fa, nel 2012: una coppia, che vive in pieno centro a Brescia, fa causa al Comune e chiede un risarcimento per i danni della movida: quella strada, via Fratelli Bandiera, ne è il cuore, e di sera e di notte si riempie di ragazzi, creando un danno da "immissione da rumore" in casa della coppia. Che, per inciso, risponde al nome di Paroli: a chiedere il risarcimento era infatti Gianfranco Paroli, fratello maggiore dell'allora sindaco di Brescia Adriano, oggi senatore di Forza Italia. Una causa dalle alterne vicende: vinta in primo grado e persa in appello. Ma adesso la Cassazione riapre il caso: i residenti dei quartieri della movida possono chiedere il risarcimento dei danni alle amministrazioni comunali "che non garantiscano il rispetto delle norme di quiete pubblica e di conseguenza non tutelino la salute dei cittadini".
Per i suprem...
Continua a leggere