Editoriali/685
Pubblichiamo un’anticipazione di “Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo” di Fabrizio Barca (Dialogo con Fulvio Lorefice) in uscita il prossimo 4 aprile per l’editore Donzelli.
Nel ragionare sul governo presieduto da Giorgia Meloni metterei da parte la “scarsa competenza” – merce rara in tutto l’arco politico –, la “scarsa credibilità” – se hanno vinto devono averne più di altri, ci piaccia o meno – e la nostalgia per “prestigiosi tecnici di area” – ancora “tecnici”!
E, dopo avere ribadito la straordinaria e positiva novità di avere finalmente una donna alla guida del Paese, partirei invece, dalla centralità della politica. Ritorno orgoglioso della politica. È il tratto primario del governo in carica o meglio del partito Fratelli d’Italia, che lo guida dichiarandosi orgogliosamente “conservatore e di destra”. Utilizzo intenso di simboli. “Alcuni simboli – scriviamo nel Resoconto – sono presi di peso dal neoliberismo, come merito, nella sua accezione distorta. Altri, invece, sono simboli “sacri”, assoluti, al centro delle nostre vite, che si intende tutelare senza se e senza ma: nazione e made in Italy; famiglia tradizionale; cibo e sovranità alimentare; sovranità energetica; sicurezza. È la risposta di destra a una delle sensibilità morali – l’assoluto, il “sacro” appunto – che divengono ancor più forti in tempi di incertezza e angoscia e a cui la sinistra fatica a rivolgersi”. (ForumDD 2022a). In questo quadro convivono due distinti indirizzi politici. Da un lato, il continuismo neoliberista: rafforzamento della logica privatistica, non universale nei servizi del welfare; intoccabilità del patrimonio; logica meritocratica nell’istruzione; limitazione dei trasferimenti anti-povertà, “per non disincentivare il lavoro”; schiacciamento dell’Unione euro...
Continua a leggereIl Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è una macchina complessa e stratificata: progetti, obiettivi, tappe, controlli, fondi da autorizzare. Enorme e ramificato, annaspa dietro a scadenze cui non riesce a stare dietro. La fine di ogni trimestre è tempo di valutazioni sullo stato dei target (gli obiettivi) e dei milestone (traguardi/tappe fondanti) e la fine di marzo certo non lo trova in ottima salute. Ancora meno se si guarda alla trasparenza: difficile capire fino in fondo cosa accade nonostante un portale istituzionale nato ad hoc, ma di ridotta utilità. Occorre dunque rivolgersi altrove e verificare lo stato dell’arte direttamente dai ministeri o attingere a monitoraggi come quello della fondazione Open Polis appena pubblicato. Il quadro, come detto, è infelice.
I tempi.
Al momento Bruxelles è impegnata nella valutazione di quanto raggiunto a fine di...
Continua a leggereSarà il professore Massimo Villone, costituzionalista e già senatore della Repubblica, a concludere l'incontro sull'autonomia differenziata che si terrà sabato 25 marzo a Nocera Inferiore - con inizio alle ore 11 - presso la biblioteca comunale al corso Vittorio Emanuele. Nel corso dell'incontro sul tema "Mobilitazione nazionale contro il disegno di legge che porterà alla disgregazione dell'unità d'Italia" si confronteranno Antonio Mirabella, primario all'ospedale 'Tortora' di Pagani, Mimmo Oliva, direttore editoriale 'Istituto Galante Oliva'; Gianni Iuliano, sindaco di Bracigliano e già senatore della Repubblica e Sonia Angrisani, coordinatore provinciale dell'associazione 'Alternativa'. Moderatore Lorenzo Guarnaccia, socio fondatore dell'associazione "Futurama".
Continua a leggereFrancesco riceve i ragazzi del Progetto Policoro della Cei. E se la prende con la "peggiore politica" in cui inserisce naturalmente chi sceglie la guerra (il "fallimento della politica"). “La politica che esercita il potere come dominio e non come servizio non è capace di prendersi cura, calpesta i poveri, sfrutta la terra". Cita Don Milani e descrive la "buona politica", che ascolta la realtà, aiuta i più deboli e preferisce "dialogo, fiducia, risposte pronte e non rimandate".
“Oggi la politica non gode di ottima fama, soprattutto fra i giovani, perché vedono gli scandali, tante cose che tutti conosciamo”. Lo ha sottolineato Papa Francesco nel discorso ai giovani partecipanti al Progetto Policoro della Conferenza episcopale italiana ricevuti in Vaticano. “Le cause – ha spiegato Bergoglio – sono molteplici, ma come non pensare alla corruzione, all’inefficienza, alla ...
Continua a leggereLa visita del presidente della Repubblica alla camera ardente delle vittime di Cutro «salva lo Stato dal naufragio della pietà». Così titolava La Repubblica il giorno dopo la preghiera silenziosa di Sergio Mattarella davanti alle 67 bare esposte nel palazzetto di Crotone.
Un omaggio che «salva», ma non assolve. Il capo dello Stato ha dato una scialuppa al Paese, quella che le istituzioni preposte non sono state in grado di offrire ai disperati in fuga dalla fame e dalla guerra.
a rigidità mostrata da taluni imbarazza una nazione, almeno dovrebbe. Peggio lo scaricabarile inscenato all’indomani del naufragio. Scene e protagonisti già visti quando si è trattato di gestire il day after delle tragedie. In particolare quando mietono vittime tra i migranti. Prima della magistratura, dovrebbero essere la politica e le istituzioni repubblicane a chiarire eventuali responsabilit...
Continua a leggereC’è un rimpianto ed un invito a leggere tra le righe della relazione della commissione Antimafia sul cold case dell’omicidio del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo. La relazione, i cui contenuti furono anticipati a ottobre sul sito del Fatto Quotidiano, è stata pubblicata ufficialmente nei giorni scorsi. C’è il rimpianto per il brusco fine legislatura, che ha sospeso i lavori quando la commissione stava discutendo di come organizzare nuove audizioni, importanti per chiarire il caso. E traspare l’invito a non dispendere quanto di buono fatto, e di proseguirli con l’attuale legislatura, con la nuova commissione antimafia. Perché “solo un costante e tenace sforzo potrà, nel prossimo futuro, rendere giustizia alla speranza umana e civile di un uomo dalle doti rare”, si legge nel documento proposto dal deputato M5s, non rieletto, Luca Migliorino e approvato all’unanimità. Un documento che...
Continua a leggere