info@saleincorpo.it
Testata registrata presso il tribunale di Nocera Inferiore n.86 del 13/02/2017.
Direttore responsabile Alfonso Tramontano Guerritore / Editore Carlo Meoli. Questo sito non riceve contributi da enti pubblici. Sostieni Saleincorpo, sito indipendente. Puoi farlo versando un contributo a piacere e su base annua sul c/c bancario IT96G0538776270000000001187 intestato a Carlo Meoli. Causale Sostengo Saleincorpo. Grazie.
Code & Graphic by iLab Solutions
Ultimo aggiornamento il 29/05/2023

Saleincorpo

Un'idea di Carlo Meoli

Un sito di approfondimento con un pizzico di provocazione ed ironia. Un punto di vista differente rispetto alle notizie, agli avvenimenti, ai fatti e misfatti di questi ultimi anni. Dal nazionale al locale, senza nessuna preclusione.

Il recente decreto legge sul lavoro, con le sue misure di ampliamento delle forme di precarietà, il ridimensionamento del reddito di cittadinanza, colpiscono in particolare le donne, che più spesso degli uomini si trovano in condizioni di disoccupazione e di lavoro povero. Ma oltre l’aumento delle difficoltà materiali di vita, c’è una pressione ideologica reazionaria specifica, centrata sul tentativo di rilanciarne il ruolo di asse portante del lavoro di riproduzione sociale all’interno di una famiglia dalla forma patriarcale tradizionale. 

La triade “dio-patria-famiglia”, che è stata al centro della campagna elettorale di FdI, è ora terreno della politica governativa di riordino sociale in cui le donne sono viste come fattrici per la riproduzione biologica, segregate nella subalternità dei ruoli familiari, in un quadro di ri-disciplinamento dell’intera società.  

La t...

Continua a leggere

Impazza il dibattito sulla questione dell'autonomia differenziata. L'ennesima scelta scellerata del governo Meloni rischia di spaccare il Paese. A proposito di questo pubblichiamo un pezzo di Salvatore D'Angelo apparso sul sito Insieme. Nel frattempo venerdì 24 febbraio, alle 18,30, presso il convento di Sant'Antonio a Nocera Inferiore, sala verde, l'associazione Futurama ha organizzato un dibattito  dal titolo "No all'autonomia differenziata. Sì a un'Italia unita sempre". Modera Felice Faiella. Interventi di Gianni Iuliano, Sonia Angrisani, Michele Russo e Pellegrino Gambardella.

 

Il 2 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato la legge quadro che concede alle Regioni italiane di chiedere allo Stato nuove funzioni insieme alle risorse umane, strumentali e finanziarie per svolgere adeguatamente una serie di compiti. Si tratta di 23 materie indicate nell’articolo 116 della Costituzione. Tra l’altro, sanità, istruzione, governo del territorio, ricerca scientifica, energia, trasporti, tributi, valorizzazione culturale, ma anche casse di risparmio, sicurezza sul lavoro e ordinamento sportivo. Cambia l’assetto del Paese con possibili, pesanti, ricadute negative sulle regioni del Sud. L’autonomia differenziata è frutto del lavoro del ministro per gli Affari regionali, il leghista Roberto Calderoli. Grazie a lui, il partito di Matteo Salvini esulta parlando di «altra promessa mantenuta». Una bella strizzatina d’occhio all’elettorato di riferimento, in particolare quello lombardo impegnato alle urne per le Regionali.

Gioisce preliminarmente il Carroccio. Più cauti gli alleati di governo, il cui elettorato non è solo concentrato in determinate aree del Paese. Si sono tutti affrettati a dire che non ci saranno cittadini di serie A e di serie B. Co...

Continua a leggere

In piedi Guarnaccia

La storia conta, sempre. Lo ha ricordato in un intervento esemplare Lorenzo Guarnaccia. Chiamato a relazionare sul libro di Ferdinando Argentino e Piero Lucia, "L'Onda", che tenta di raccontare le vicende delle Mcm a Salerno e provincia, uscendo dagli schemi, ha ricordato l'Agro che fu e quello che dovrebbe essere. Eravamo terra di industria e innovazione, di grande lotta sindacale e all'avanguardia in molteplici settori. Dal Nord arrivavano gli imprenditori per studiare un modello che non era solo economico ma anche politico.

Una realtà che ha saputo anche respingere gli attacchi della camorra è, alla fine, diventata schiava di logiche clientelari che hanno messo il territorio ai margini. La storia da sempre si può leggere in due modi: rimpianto del tempo che fu o riferimento per cambiare e tornare a contare. Alla fine il ragionamento di Guarnaccia è tutto qui: piangersi addo...

Continua a leggere

Arrivano alla spicciolata in piazza Cenni davanti al Tribunale di Napoli, per un sit in programmato da tempo. Hanno i volti tesi. Sono pochi, non più di una quarantina, e sono delusi. Sono ragazzi, sono uomini e donne dai volti provati, sono persone dei centri sociali. Sono gli attivisti del comitato Verità e Giustizia per Ugo Russo, un ragazzino di 15 anni ucciso la notte tra il 29 febbraio e il 1 marzo 2020 da un carabiniere fuori servizio, che reagì sparando a un tentativo di rapina in zona Santa Lucia, nei pressi del lungomare degli alberghi stellati e dei ristoranti rinomati. Ugo impugnava una pistola finta senza tappo rosso, il carabiniere, in auto con la sua fidanzata, aveva con se l’arma di ordinanza e la usò, almeno quattro volte. Tre colpi andarono a segno. Una di quelle storie che leggiamo troppe volte a Napoli, di vite bruciate troppo presto, in una notte, tra le scorciatoie della criminalità.

Ugo viveva nei Quartieri Spagnoli e quella notte, secondo un complice 17enne che stava con lui, a bordo di uno scooter con la targa fasulla, si era avventurato nella zona ‘borghese’ di Napoli a caccia di qualche soldo facile per andare a ballare (le discoteche erano ancora aperte, il covid veniva percepito come una minaccia solo al Nord). Fu una notte di dolore, di devastazione e di follia. Amici e parenti di Ugo Russo distrussero il pronto soccorso del Vecchio Pellegrini dove fu trasportato il corpo del giovane. Altri due giovanissimi in motorino si fiondarono contro il comando provinciale dei carabinieri, esplodendo un paio di colpi di pistola.

Alle ore 9.30 di ieri era prevista la prima udienza preliminare del processo che dovrà fare luce sulle accuse di omicidio volontario aggravato a carico del carabiniere, Christian Brescia. Su di lui pende il ...

Continua a leggere

Elly Schlein

Alla vigilia dei congressi nei circoli Pd, il comitato che sostiene Elly Schlein denuncia casi di tesseramento “opaco” in Campania. E il portavoce regionale Sandro Ruotolo ha chiesto di fermare le operazioni di voto. Sotto accusa ci sono alcuni episodi emersi nei giorni scorsi sulla stampa locale: pagamenti per molte tessere dallo stesso conto corrente, Comuni in cui le adesioni sfiorano addirittura il 90% del numero dei voti ottenuti alle ultime politiche (contro una media del 20-25%), irregolarità formali e sostanziali.

Ieri era stata Susanna Camusso (eletta in Campania) dal palco, in un comizio a Caserta con la candidata segretaria, a tirare fuori la questione accusando il presidente del consiglio regionale campano, Gennaro Oliviero, sostenitore di Stefano Bonaccini. “Ho letto che a Sessa Aurunca, proprio il paese natio di Oliviero, c’è stato un boom di tesseramenti”, ha de...

Continua a leggere

Si parla ormai da tanto della crisi del Servizio sanitario nazionale per mancanza di risorse economiche adeguate e per mancanza di personale. Nei prossimi 5 anni ci saranno circa 40.000 medici in meno rispetto agli attuali in servizio. Mentre per la salute degli italiani si continua a spendere meno che per le armi e si cerca di porre rimedio alla mancanza di medici proponendo di aumentare l‘età pensionabile degli stessi a 72 anni. Questa non può essere una soluzione.

Se solo pensiamo alla difficoltà che hanno gli ultra settantenni anche solo a rinnovare la patente. E’ impensabile che qualcosa di così delicato come la salute possa essere affidato a persone che dopo una vita di lavoro dovrebbero essere, giustamente, in pensione; anche perché non si può lavorare per il 90% della propria esistenza. In merito all’aumento dell’età pensionabile va anche detto che la metà dei medici i...

Continua a leggere

Una bellissima soddisfazione per l'economia del comprensorio. La ciliegia di Bracigliano ha ottenuto dalla Commissione europea la denominazione Igp. La zona di produzione della «Ciliegia di Bracigliano» IGP comprende l'intero territorio dei seguenti comuni nelle province di Salerno e Avellino:

Provincia di Salerno: Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de' Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Roccapiemonte, Siano;

Provincia di Avellino: Contrada, Forino, Montoro, Moschiano.

L'importanza economica e culturale della Ciliegia di Bracigliano per il territorio che storicamente la produce è stata testimoniata nel corso degli anni da numerose edizioni di fiere e di sagre, come ad esempio la Festa della Ciliegia di Bracigliano che si svolge annualmente dal 1999 e la parallela manifestazione che si svolge a Siano a partire dal 1997....

Continua a leggere