info@saleincorpo.it
Testata registrata presso il tribunale di Nocera Inferiore n.86 del 13/02/2017.
Direttore responsabile Alfonso Tramontano Guerritore / Editore Carlo Meoli. Questo sito non riceve contributi da enti pubblici. Sostieni Saleincorpo, sito indipendente. Puoi farlo versando un contributo a piacere e su base annua sul c/c bancario IT96G0538776270000000001187 intestato a Carlo Meoli. Causale Sostengo Saleincorpo. Grazie.
Code & Graphic by iLab Solutions
Ultimo aggiornamento il 29/11/2023

Saleincorpo

Un'idea di Carlo Meoli

Un sito di approfondimento con un pizzico di provocazione ed ironia. Un punto di vista differente rispetto alle notizie, agli avvenimenti, ai fatti e misfatti di questi ultimi anni. Dal nazionale al locale, senza nessuna preclusione.

Meno finanziamenti ai giovani ricercatori, meno case e ospedali di comunità, meno asili nido, meno famiglie connesse alla banda ultralarga, meno alta velocità ferroviaria al Sud. Più soldi per le reti idriche e per l’agricoltura, oltre che una dote aggiuntiva per i crediti di imposta alle imprese. E il ripescaggio dei fondi contro il rischio idrogeologico per finanziare la ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni della scorsa primavera. Rispetto alla versione del 2021 il nuovo Pnrr dell’Italia approvato venerdì scorso dalla Commissione europea ha perso per strada una parte degli obiettivi iniziali, sacrificati causa aumento dei costi, scarsa partecipazione ai bandi o cambiamenti delle condizioni di mercato. Non sono passate, nel negoziato con la Ue, alcune delle proposte del governo Meloni: per esempio il Piano non finanzierà la ricerca sui biocarburanti e l’obiettivo di riduz...

Continua a leggere

Antonio Marfella

La relazione DIA secondo semestre 2022 bene illustra non solo la situazione “imprenditoriale” della camorra che opera nel Parco Verde di Caivano, ma soprattutto fornisce dei preziosi dati su cui tutti dovremmo riflettere per deciderci a scegliere i mezzi concreti per una vera e vincente guerra al narcotraffico.

Il Parco Verde di Caivano viene stimato come piazza operativa di livello ormai nazionale e non locale con una presenza di circa 14 piazze di spaccio in grado di fruttare circa 130mila euro ciascuna al mese (= circa 1.820.000 euro sottostimati al mese = circa 21.840.000 euro sottostimati all’anno ogni anno almeno dal 2014 = pari a circa 218.400.000 euro sottostimati per i soli ultimi dieci anni).

Ne consegue matematicamente quindi che l’impegno straordinario ed eccezionale una tantum di circa 30 milioni di euro stanziato dall’attuale Governo italiano con tanto di Commissario straordinario attuatore per una riqualificazione straordinaria del Parco Verde non supera circa il dieci per cento di quello che ha già reso ai clan il solo spaccio di droga, senza considerare i reinvestimenti oculati come il traffico illecito di rifiuti tossici in grado da solo quasi di raddoppiare l’investimento effettuato. Trenta milioni di euro una tantum è quindi pari a quanto in via ordinaria incassa cash la malavita organizzata regolarmente ogni anno nel solo Parco Verde di Caivano. La semplice lettura di questi dati ufficiali spiega ampiamente perché le modalità attuali di contrasto alle mafie e alle ecomafie sono di fatto ampiamente insufficienti per registrare risultati strutturali positivi nel medio lungo periodo, e non solo nel Parco Verde di Caivano, ma presso qualunque area di spaccio e/o rioni degradati in tutta Italia.

Va altresì specificato, in base ...

Continua a leggere

Alla fine ci siamo riusciti a finire in prima pagina di un quotidiano nazionale. Sul Fatto Vincenzo Iurillo ha pubblicato un pezzo che vi proponiamo sul caso "singolare" di assessori "indigenti" che hanno ottenuto la social card. Una storia incredibile.

 

In quale parte del mondo esistono i politici e la classe dirigente con un sussidio di povertà? In Campania di sicuro. Qui fioccano assessori e consiglieri con redditi e Isee così bassi da poter ricevere la social card dell’Inps da 382 euro una tantum, il postamat che puoi usare solo per il pane, la pasta e i generi di prima necessità. A Nocera Inferiore ben tre assessori su sette risultano tra i destinatari: il vicesindaco Umberto Iannotti e gli assessori Renato Guerritore e Mimma Lamberti. Con Iannotti abbiamo provato a parlare. Non ha confermato di essere un beneficiario del sostegno. Sa che a Nocera c’è il record d...

Continua a leggere

L’aumento dei casi di positività di Covid ha innescato un allarme sulla circolazione del virus anche se il tasso di occupazione di posti letto in area medica e/o in terapia intensiva è al momento tale da non creare disagi o problemi. Certo è che il virus, seppur mutato e molto trasmissibile, resta pericoloso soprattutto per le categorie a rischi: grandi anziani, immunodepressi, fragili, persone con più patologie e ovviamente agli operatori sanitari. Intanto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, dichiara che sulla possibilità che il vaccino anti-Covid venga offerto a tutti e gratuitamente “ancora non ci abbiamo ragionato, ma tra 15 giorni avremo i vaccini nuovi”.

Via libera dell’Aifa al vaccino Pfizer – Mercoledì 13 settembre l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo l’approvazione da parte dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), ha dato il via libera al nuovo vaccino anti-Covid Comirnaty di Pfizer-BioNTech mirato alla sottovariante Omicron XBB.1.5. Il disco verde è arrivato nei giorni scorsi dalla Commissione tecnico scientifica di Aifa. Il vaccino, secondo quanto si apprende, verrà inserito nella classe di farmaci Cnn (Classe C non negoziata) e seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di farmaci già approvati dall’Ema, ma non ancora negoziati da Aifa ai fini della rimborsabilità del Servizio sanitario nazionale. La conseguenza di questa procedura è l’immediata immissione sul mercato del medicinale.

Il nuovo vaccino aggiornato dovrebbe essere disponibile da ottobre anche in Italia e la sua somministrazione, come rileva l’ultima circolare del ministero della Salute, è fortemente raccomandata agli over-60, ai soggetti fragili, alle donne in gravidanza e agli operatori sanitari. A questi gruppi di persone, secondo quanto indic...

Continua a leggere

L’incremento dei casi di Covid in Italia come nel mondo come segnalato dai bollettini del ministero della Salute e in quello dell’Oms, impone l’attenzione sulle due varianti attualmente in circolazione. La variante BA.2.86 (Pirola) – su cui si sono concentrate le attenzioni nelle ultime settimane – molto probabilmente non sarà la nuova Omicron, che, a partire da novembre 2021, fu capace di diffondersi velocemente e portare il numero di contagi globali a cifre mai viste grazie a una quantità inedita di mutazioni. BA.2.86 condivide con Omicron l’elevato numero di mutazioni, tra cui una dell’ormai scomparsa variante Delta, e questa caratteristica ha fatto scattare l’allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che l’ha subito inserita tra le varianti sotto monitoraggio.

Due studi condotti indipendentemente all’Università di Pechino e al Karolinska Institutet di Stoccolma ipo...

Continua a leggere

Gianfranco Amendola

Secondo il Network Europeo di Osservazione e Informazione Ambientale (Eoinet) e secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (Eea), l’Italia è al terzo posto, dopo Francia e Germania, per morti premature collegate all’inquinamento ambientale con quasi sessantamila morti. Questo è il dato emerso recentemente al convegno annuale dell’AIL (l’Associazione Italiana contro leucemie linfomi e mieloma), coordinato da Igor Staglianò e dedicato, quest’anno, all’ “Impatto ambientale e rischio sanitario”.

Anzi, dal convegno è emerso un dato ancora più preoccupante. Infatti, secondo il rapporto “Sentieri” promosso dall’Istituto Superiore di sanità, che analizza gli indici di mortalità in 46 siti italiani individuati per la loro esposizione all’inquinamento ambientale, le morti collegate all’inquinamento e alla diffusione di malattie per la pessima situazione ambientale riguardano anche le fasc...

Continua a leggere

Il   simbolo   della   nostra   associazione,  FUTUR 🌻 AMA, è   il   girasole   ( Helianthus annuus ), pianta dotata di eliotropismo, notoriamente caratterizzata dalla capacità di “seguire” con la propria cima lo spostamento del sole da est ad ovest nel corso della giornata. Osservando e seguendo il girasole, per traslato, è come seguire il sole, la luce, l’evoluzione del giorno. Con  questa premessa un po’ romantica, ambiziosa e pure presuntuosa veniamo al motivo di questo scritto. Noi trattiamo temi sanitari, ci occupiamo personalmente di temi sanitari da   oltre   quarant’anni   ed   abbiamo   avuto   la   sorte,   in   tale   intervallo temporale,   di   veder   scorrere   l’evoluzione   e   l’involuzione   del   servizio sanitario nazionale, pubblico e privato. Temo di deludere la Dirigenza dell’associazione FUTUR 🌻 AMA  che spera in uno   scritto   chiarificatore   sui   temi   ...

Continua a leggere