info@saleincorpo.it
Testata registrata presso il tribunale di Nocera Inferiore n.86 del 13/02/2017.
Direttore responsabile Alfonso Tramontano Guerritore / Editore Carlo Meoli. Questo sito non riceve contributi da enti pubblici. Sostieni Saleincorpo, sito indipendente. Puoi farlo versando un contributo a piacere e su base annua sul c/c bancario IT72E325320320000657521193 intestato a Carlo Meoli. Causale Sostengo Saleincorpo. Grazie.
Code & Graphic by iLab Solutions
Ultimo aggiornamento il 30/04/2024

Saleincorpo

Un'idea di Carlo Meoli

Cominciamo a pubblicare una serie di flash sullo studio del rischio idrogeologico del bacino idrico   del   nostro   territorio.   Le   soluzioni   proposte   di   volta   in   volta   tengono   conto   degli aggiornamenti resosi necessari per i cambiamenti climatici e degli interventi anche di tipo sanitario   che   dovremo   adottare.   Studio,   progetti   e   proposte   fatte   dal   “gruppo   ambiente   eterritorio” di FUTUR  🌻 AMA.

 

Sul   territorio   comunale   scorrono   due   corsi   d’acqua   importanti,   il   torrente Cavaiola e   il fiume Solofrana che   confluiscono   nell’alveo   comune   nocerino.   La   portata   di   entrambi subisce,   e   ha   storicamente   subito,   un   notevole   incremento   in   caso   di   precipitazioni eccezionali, in particolare per le piogge di breve durata e di notevole intensità, che hanno provocato e provocano alluvioni con conseguenti danni a persone e/o cose.

La velocità delle acque inoltre, in tali occasioni, dà luogo al trasporto di materiali solidi con modifica delle sezioni dei fiumi. In passato la vetustà degli argini del Solofrana a monte di Nocera Inferiore – da ponte S. Bartolomeo a Montoro inferiore in giù – poneva la città di Nocera Inferiore quasi sempre al riparo da alluvioni perché la fuoriuscita dell’acqua avveniva lungo il percorso senza giungere copiosamente nel centro urbano della città. Nel corso degli anni i Comuni interessati lungo l’asse del fiume a monte di Nocera, com’era naturale, hanno  effettuato  interventi  di  rinforzo agli argini trasferendo  quindi il problema  a valle, in particolare all’altezza della chiesa di San Pasquale, ( Casarzano - Corvi ). Bisogna evidenziare inoltre che, in precedenza, gran parte della protezione idraulica era assicurata da un sistema di numerose vasche di assorbimento e di laminazione distribuite su tutto il bacino.

Queste vasche erano in grado di laminare e smaltire con efficacia le portate di piena che rovinosamente defluiscono verso valle. I vantaggi principali delle vasche consistevano innanzitutto nella riduzione della velocità delle acque con conseguente perdita di energia e nell’assorbimento attraverso sistemi di drenaggio di una parte del liquido.

In località Codola, zona di confine di quattro comuni (Roccapiemonte, Castel San Giorgio, Nocera   Superiore   e   Nocera   Inferiore),   il   Solofrana   si   biforca   in   due, Casarzano e Corvi ; quest’ultimo spesso esonda perché gli argini (la sezione/capacità) non sono più idonei alla funzione di contenimento delle portate e perché la pendenza è insufficiente.  Per ovviare, in parte, a questo inconveniente sarebbe necessario installare un regolatore di portata nel punto di biforcazione, uno sforatore laterale (non molto lungo seguito da un setto verticale, regolabile o meno, formato da una vera e propria paratoia, in modo che il livello dell’acqua prestabilito a valle non sia superato), nonché una griglia per la captazione di rifiuti voluminosi, evitando l’ostruzione della sezione dei due corsi d’acqua.

 

A cura di Felice Russo membro del gruppo ambiente e territorio di FUTUR  🌻 AMA