info@saleincorpo.it
Testata registrata presso il tribunale di Nocera Inferiore n.86 del 13/02/2017.
Direttore responsabile Alfonso Tramontano Guerritore / Editore Carlo Meoli. Questo sito non riceve contributi da enti pubblici. Sostieni Saleincorpo, sito indipendente. Puoi farlo versando un contributo a piacere e su base annua sul c/c bancario IT96G0538776270000000001187 intestato a Carlo Meoli. Causale Sostengo Saleincorpo. Grazie.
Code & Graphic by iLab Solutions
Ultimo aggiornamento il 31/03/2023

Saleincorpo

Un'idea di Carlo Meoli

Salute e benessere urbano. Questo il tema di una riflessione tra Armando Torno e Andrea Lenzi. Già un paio dei anni fa, a Nocera Inferiore, l'associazione aveva posto l'accento sulla centralità della questione salute. La testimonianza arriva anche da una serie dei pezzi pubblicati da Saleincorpo. E a proposito di questo Lorenzo Guarnaccia, commentando il post, scrive: "Nel 2020 abbiamo dato, nel nostro piccolo, il via a ragionamenti che vanno nella stessa direzione. Seguiremo con interesse ed entusiasmo questa iniziativa che ci inorgoglisce. FUTUR 🌻AMA piccola associazione locale continuerà su questa strada🌻".

 

La salute rafforza il sogno nella realtà.Nata da un accordo tra Unesco e Sapienza, la nuova UNESCO Chair, diretta da Andrea Lenzi del Dipartimento di Medicina Sperimentale, ha l’obiettivo di promuovere un sistema integrato di ricerca, training e informazione sul tema della salute e del benessere urbano. Oltre all’autocoscienza individuale, il dialogo tra l’editorialista Armando Torno, già responsabile delle pagine del Corriere della Sera, e Andrea Lenzi si propone di incentivare l’integrazione tra politiche pubbliche e programmi di livello nazionale e internazionale in merito alla salute nelle città, affinché la salute abbia la forza di portare il sogno alla luce.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 1948 definiva la salute come “…uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità” e invitava i governi ad adoperarsi responsabilmente, attraverso un programma di educazione alla salute, al fine di promuovere uno stile di vita sano e di garantire ai cittadini un alto livello di benessere.