Un sistema sulla pelle delle donne
Il recente decreto legge sul lavoro, con le sue misure di ampliamento delle forme di precarietà, il ridimensionamento del reddito di cittadinanza, colpiscono in particolare le donne, che più spesso degli uomini si trovano in condizioni di disoccupazione e di lavoro povero. Ma oltre l’aumento delle difficoltà materiali di vita, c’è una pressione ideologica reazionaria specifica, centrata sul tentativo di rilanciarne il ruolo di asse portante del lavoro di riproduzione sociale all’interno di una famiglia dalla forma patriarcale tradizionale.
La triade “dio-patria-famiglia”, che è stata al centro della campagna elettorale di FdI, è ora terreno della politica governativa di riordino sociale in cui le donne sono viste come fattrici per la riproduzione biologica, segregate nella subalternità dei ruoli familiari, in un quadro di ri-disciplinamento dell’intera società.
La t...
Continua a leggereLa Campania maglia nera per i reati di ecomafia: nel report annuale di Legambiente la Regione detiene per il 2020 ancora il record negativo di essere la prima in Italia per i reati ambientali.
Con 5.457 reati accertati di illegalità ambientale nel 2020, al ritmo di 15 reati al giorno, seppure con una leggerissima flessione degli illeciti (92 in meno rispetto al 2019), ma un incremento delle persone denunciate (ben 654, pari al 15,5% in piu), degli arresti, più che raddoppiati (50 contro i 24 del 2019) e dei sequestri (131 in più nel corso del 2020), la Campania si conferma la regione dell’ecomafia a livello nazionale. In questi anni a spartirsi la torta, insieme ad imprenditori, funzionari e amministratori pubblici collusi, sono stati 90 clan attivi in tutte le filiere analizzate da Legambiente: dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti, dai traffici di animali fino allo sfruttamento delle energie rinnovabili e alla distorsione dell’economia circolare. Il verdetto senza appello arriva dal rapporto “Ecomafia 2021. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”, raccolti da Legambiente nel suo report annuale dedicato alle illegalità ambientali.
Un vero e proprio terremoto ambientale e criminale che, anno dopo anno, prosegue sotto gli occhi di tutti e fotografato da Legambiente con numeri inequivocabili. A livello provinciale la maglia nera per illegalità ambientale spetta a Napoli con 1.615 reati, anche se con una significativa riduzione del numero di illeciti, pari al -36,7% (vale la pena precisare che in questa classifica non sono compresi i dati relativi alle attività svolte dai Comandi Carabinieri per la tutela ambiente, le politiche agricole e la tutela del patrimonio culturale).La Campania registra il numero più alto di reati in app...
Continua a leggere“La necessità di adeguare le scuole dal punto di vista della sicurezza strutturale resta un’ emergenza per il nostro Paese, così come occorre continuare a tenere alta l’attenzione e l’informazione sulla prevenzione dei rischi, ben oltre la pandemia”. È l’appello di Cittadinanzattiva in occasione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, in cui si torna a parlare di crolli, di prevenzione e dei pericoli che i ragazzi e i docenti corrono tra i banchi.
Un impegno che si fa urgenza proprio in questo tempo di pandemia dove si corre il rischio di dimenticare che i terremoti o le inondazioni possono arrivare da un momento all’altro: “Abbiamo toccato con mano – spiega Adriana Bizzarri, responsabile del settore scuola di Cittadinanzattiva – come da quasi due anni negli istituti scolastici le norme anti Covid 19, pure fondamentali, abbiano avuto l’effetto di porre in second...
Continua a leggereSi allarga il sistema Salerno, o se preferite il sistema De Luca, costruito, secondo l’accusa, sul ferreo controllo politico degli appalti. Ieri la Squadra Mobile guidata da Marcello Castello ha notificato cinque avvisi di conclusa indagine per un’ipotesi di turbativa d’asta collegata all’affidamento dei mercatini natalizi del 2016 all’associazione torinese Buongiorno Italia. Tra i nuovi indagati della Procura guidata da Giuseppe Borrelli spicca il nome del consigliere comunale ed ex assessore all’Annona, Dario Loffredo, il più votato alle ultime Amministrative, circa 1.800 voti. Secondo i verbali della “gola profonda” dell’inchiesta madre sugli appalti alle coop in cambio di voti, Vittorio Zoccola, Loffredo farebbe parte del cerchio magico del deputato Piero De Luca (non indagato), che nella ricostruzione del ras delle coop “controlla tutto a Salerno”.
Loffredo sarebbe in pole position per l’elezione a presidente del consiglio comunale mercoledì prossimo. Tra gli indagati c’è anche l’ex dirigente comunale Alberto Di Lorenzo, che curò il bando dei mercatini natalizi. Fu a lungo uno strettissimo collaboratore di Vincenzo De Luca (e divise con lui il processo sulle nomine per il termovalorizzatore, dal quale uscirono condannati in primo grado e poi assolti), ora è in forza al Comune di Roma, chiamato durante l’amministrazione di Virginia Raggi. Notificato l’avviso concluse indagini anche ad Aniello Pietrofesa, presidente provinciale dell’associazione dei commercianti sulle aree pubbliche, Michele Fiore e Francesco Ferrara di Buongiorno Italia.
Continua a leggere
“Qui c’è movimento, un’esplosione nella ricerca, un continuo aprirsi di posti da docenti universitari. Sono partita il 27 luglio del 2017: in Cile ho realizzato il mio sogno da bambina”. Claudia Paladini, pugliese, è astronoma a Santiago, in Cile. La sua voce allegra e limpida arriva dall’Osservatorio nel deserto di Atacama, a 2.700 metri di altezza. “L’Italia la amo, ma spesso mi fa bollire il sangue, sarei una bugiarda se non lo dicessi”.
Claudia è andata via dall’Italia nel 2007, quando si è trasferita in Austria, all’Università di Vienna, per il dottorato di ricerca. “Era la mia sfida personale”, ricorda al fatto.it. La prima volta che ha avuto la sensazione di andare via dall’Italia è stato qualche anno prima, precisa, “quando mi sono trasferita da Leverano, il mio paesino in provincia di Lecce, a Padova, per frequentare l’università. È stato un salto più grande che non a...
Continua a leggereIn Francia esistono solo gli stage curriculari, che quindi possono essere svolti esclusivamente da chi sta facendo un percorso scolastico, formativo o universitario. In Germania invece è previsto il Freiwilliges Praktikum, simile al nostro stage extracurriculare, ma se la durata supera i 3 mesi la retribuzione è obbligatoria e l’importo non può essere inferiore al salario minimo previsto per legge, che per il 2021 è fissato ad almeno 9,60 euro l’ora (poco più di 1.500 euro al mese). In Italia, invece, per gli stage extracurriculari è semplicemente prevista un’indennità obbligatoria minima che nel Lazio – la Regione più virtuosa – è fissata a 800 euro al mese, ma può essere anche di appena 300 euro. E così i “tirocinanti” che però devono avere uno o più anni di esperienza sono diventati una delle principali storture del mercato del lavoro nel nostro Paese. “Lo strumento del tirocinio i...
Continua a leggereNocera e Sarno con pronto soccorso, Scafati e Pagani, per una popolazione di circa 300.000 abitanti, ma dai monitoraggi eseguiti ai pronto soccorso, risulta che le quattro strutture ospedaliere sono insufficienti. Prima della pandemia nel 2018 la Regione Campania, dagli investimenti sulla filiera agro alimentare, al rilancio delle aree industriali attraverso i fondi per le zone speciali, aveva programmato anche la rinascita dei presidi ospedalieri di Pagani e Scafati, con investimenti per la Sanità di 25 milioni di euro per l'Ospedale di Pagani, per la realizzazione di un Polo oncologico di valore regionale, e per salvare l'Ospedale di Scafati, puntando ad una nuova organizzazione che prevedeva gli Ospedali Riuniti dell'Agro con l’assunzione di complessivamente 150 unità. In sanità la parola "territorio" definisce un insieme di servizi tra loro eterogenei, servizi di prevenzione e s...
Continua a leggere